Tururi virtuale

Ariadna
   Ricerca:
   

Nr: 56-57
Marzo-Aprile 2009

Baba Dochia
The old Dochia
Noul brand turistic al judeţului Braşov
BRAŞOV BE.LIVE IT
BRASOV BE.LIVE IT
Echipă nouă la Prefectură
New Prefecture’s Team
Nouvelle équipe à la Préfecture
Nuova squadra alla Prefettura
Braşovul, oraşul lui Kronos
Town of Cronus
Ville de Chronos
Strigarea peste sat la Şinca Nouă
The Wheel on Fire
La roue en flammes
La Ruota in fiamme
Prejmer: Clătita din căruţă
The Pancakes Festival
Le Festival des Crêpes
Il Festival delle Crêpe
Balul Dragobetelui, la Zizin
Dragobete’s Ball
Le Bal de Dragobete
Il Ballo di Dragobete
Balul Mărţişorului, la Codlea
The March Amulet Ball
Le Bal du printemps
Il Ballo della primavera
Alaiul măştilor la Budila
The Masks Tail
Le Cortège des Masques
Il corteo delle maschere
Şezătoare la Dumbrăviţa
The Gathering
La Réunion
La Veglia
Predealul, pentru turiştii îndrăgostiţi
Predeal in Love
Predeal amoureux
Predeal innamorato
Păpuşile dansatoare din Vama Buzăului
Dancing Dolls
Les Poupées Danseuses
Le Bombole danzatrici
Zâna Măseluţă, la Teliu
The Tooth Fairy
La petite souris
La Fatina
Oul Pascal
The Paschal Egg
L’Oeuf Pascal
L’Uovo Pasquale
Hristos a Înviat!
The Resurrection

Su Brașov Coltura Archivio Ufficio editoriale Contatto

La Ruota in fiamme




     

Nel comune di Şinca Nouă una vecchia usanza sta risuscitando dopo essere stata oppressa per 50 anni dal regime comunista. Nel martedì grasso, i giovani celibi celebrano una cerimonia notturna, un costume tradizionale che i romeni, i magiari ed i tedeschi suolono celebrare in varie occasioni in questa zona.
,,La ruota in fiamme” oppure „Le grida sopra il villaggio” è una festa del villaggio organizzata dai giovani maschi per prendere in giro le zitellone. L’elemento centrale della cerimonia notturna che succede a cavallo tra l’inverno e la primavera è la ruota in fiamme
Il Martedì grasso i giovanotti si riuniscono per decidere quale delle ragazze del villaggio sia la più bella e la più ricca e scoprire anche se sia sposata o no. Se la ragazza rifiuta di sposarsi, il ragazzo rigettato sale sul colle per lanciare la ruota.

Il simbolo

Due elementi simbolici e rituali vengono riuniti in questo costume: la ruota ed il fuoco. La ruta simboleggia i cicli, gli inizi, i rinascimenti, oltre ad essere un simbolo solare. Il fuoco rappresenta l’elemento ardente, raffigurando la purificazione, l’illuminazione, la passione ma anche la distruzione – il fuoco punitivo. Il fuoco occasiona vari rituali destinati a cacciar via i poteri malefici.

La festa del villaggio

L’avvenimento diventa una vera festa del villaggio, riunendo la tradizione misteriosa ed una festa campestre. La processione dei giovani, capitanata dai danzatori folclorici e gli anziani del villaggio, si dirige verso la casa dell’abitante scelto dai giovani maschi per preparare la ruota. L’oste avvolge la ruota in paglia, offrendo acquavite a tutti i partecipanti. I giovani danzano balli tradizionali per la zona di Făgăraş, accompagnati da un’orchestra folclorica; salgono in seguio sul colle per lanciare la ruota in fiamme.

Radici mistiche

„La ruota in fiamme” ha delle radici mistiche. Le fiamme cacciano via gli spiriti maligni, mentre la gente grida e fa molto rumore. Le grida, gli schiocchi di frusta ed i rulli dei tamburi hanno un significato apotropaico.
La festa segna la fine del periodo dei matrimoni ed apre il camino verso la purificazione nella vigilia della Pasqua.

Magia del costume

Il sindaco di Sinca Noua, Dumitru Flucus, ha presenziato l’evento, vestito in indumenti folcloristici con disegno molto ricco. Secondo il sindaco, il Comune investe un sacco di soldi nei costumi tradizionali, che gli abitanti indossano a tutte le feste locali.







PROMO




Copyright © Fundatia Umana
Created by S.C. Twin SoftWare S.R.L. Braşov