Il villaggio e l?imperatrice
|
|
Il villaggio Halmeag (Halmagen in tedesco, Halmágy in ungherese) fa parte del comune Sercaia, ubicato nel cuore della Transilvania, attraversata dalla via che collega Bucarest e la capitale culturale europea Sibiu. Il cortile della Chiesa Evangelica Luterana alberga il busto dell?imperatrice Sissy, sfuggito per miracolo alle insidie del vecchio regime. I loro legami con l?imperatrice rende gli abitanti fieri della loro storia speciale.
La fierezza degli abitanti
La chiesa è stata sancita nel 1211, era cattolica romana fino al 1542, quando il grande umanista e riformatore Johannes Honterus cambiò la sua religione mediante un editto. Vi ci sono oggi 150 parrocchiani luterani per una popolazione di 500 abitanti, la maggior parte dei quali etnici ungheresi. Gli abitanti sono molto orgogliosi della loro chiesa cui architettura è unica e non rassomiglia ad altre chiese.
Il pulpito ed il cigno
Il pulpito della chiesa, costruito in stile rinascimentale, è decorato con il famoso cigno, con la sua sconvolgente storia. ?Il simbolo al di sopra del pulpito ricorda l?atteggiamento del cigno che nutrisce i suoi piccoli con il suo sangue, proprio come Gesù Cristo, che ha dato il suo sangue per tutta l?umanità? dice il sacerdote Veres Iosif. Altri elementi eccezionali sono i dipinti contrassegnati con i simboli della comunità magiara, cui elemento principale è il tulipano.
Il busto dell?imperatrice
Il busto nel cortile della chiesa attira i turisti, affascinati dalla sua storia. Sissy, l?Imperatrice, dell?Austro-Ungheria fece dono nel 1848 una gran quantità di denaro per appoggiare la popolazione magiara della zona, anche se non aveva sangue ungherese. In segno di gratitudine, uno scultore, che è rimasto sconosciuto, ha compiuto una serie di 96 busti dell?imperatrice, sparsi per tutta la Transilvania. Questo, nel cortile della Chiesa Luterana Halmeag, è l'unico rimasto in Romania. Ha una storia tempestosa, durante il regime comunista; gli abitanti che lo nascosero preferirono andare in prigione piuttosto che rivelare il nascondiglio.
Museo folclorico
Gli abitanti del villaggio hanno raccolto oggetti con valore di patrimonio in un museo, che ospita una mostra di vecchia fotografia, mobili vecchi più di cento anni, vestiti popolari, strumenti domestici e quelli utilizzati alla preparazione di prodotti alimentari, telai, le attrezzature usate per il lavoro sul campo: l'aratro ed il carro. Il coro e la banda di ottoni Halmeag partecipano a tutti gli eventi importanti della comunità.