Pigliare due ... gali ad una fava
|
|
Il villaggio Apata e sito al confine naturale delle province Brasov e Sighisoara, divise dal fiume Olt, sulla via Brasov-Sighisoara che assicura la connessione tra la Romania e l?Europa Centrale ed Occidentale. ?Il comune gode di un?ubicazione pittoresca ed il turismo promette diventare un settore molto redditizio. La popolazione è già consapevole dell'importanza delle attività di agroturismo? dichiara il sindaco Boloni Iuliu.
Lo sparo al gallo
Il più vecchio costume conservato e trasmesso lungo le generazioni è ,,Lo sparo al gallo?, risalendo al 1600, dal tempo delle invasioni dei tartari. Dicono che tutti gli abitanti del comune si sono nascosti nella fortezza Apaþa per sfugire la rabia degli invasori. Una volta, la fortezza era circondata d'acqua. Gli abitanti avevano messo al riparo anche gli
animali; quando feccero irruzione nel comune, i tartari lo trovarono deserto. Erano decisi ad abbandonarlo quando uno gallo impaurito dal rumore spiccò il volo. Il rumore richiamò l'attenzione dei tartari ; tornando, trovarono gli abitanti nascosti e li uccisero tutti. E da allora che si conserva il costume di sparare un gallo per comemorare gli abitanti uccisi dai tartari. Oggi, l'uccisione è simbolica; l'uccello è disegnato su una lamiera e gli sparano addosso con un arco speciale.
Premio per il cuore
I giovanotti fino a 14 anni si raddunano in casa di un contadino, sei settimane prima della Pasqua e fanno le ripetizioni per la festa. Nel primo giorno di Pasqua fanno il giro del villaggio, accompagnati dalla fanfara del comune. La cerimonia è celebrata sulla colle, nella fortezza; sparano a vicenda il gallo di lamiera, indi i saettatori tornano nella casa del contadino per apparecchiare. Quello che ha azzeccato il cuore del gallo riceve un premio; la sera si organizza un ballo nella Casa di cultura.La schioppo a frecce. L'antico schioppo è speciale, fatto in legno e sommiglia ad un arco con frecce. I ragazzi sono vestiti in costumi popolari, indossano cappello verde ornato con piuma di gallo, camicia bianca, stivali neri di cuoio e pantaloni.